Bollette più leggere? Ecco 20 consigli per risparmiare energia elettrica

Bollette più leggere? Ecco 20 consigli per risparmiare energia elettrica

Ecco 20 suggerimenti per alleggerire le bollette dell’energia elettrica e vivere più “green”, facendo del bene all’ambiente e al nostro portafogli.

Parola d’ordine: vivere bene e in modo sano, nel rispetto di noi stessi e dell’ambiente che ci circonda. Come? Risparmiando, ma con criterio. Ecco alcune idee per alleggerire le vostre bollette dell’energia elettrica ma senza dover rinunciare al confort; idee che, forse, potranno apparire banali ma che, proprio per questo, vengono molto spesso trascurate. Come soleva affermare Conan Doyle: “Non c’è niente di più sfuggevole dell’ovvio!”.

  1. Se non sono necessarie, ricordarsi di spegnere le luci ogni volta che si esce da una stanza;
  2. sostituire le vecchie lampadine a incandescenza con lampadine a LED che riducono il consumo annuo di elettricità di circa il 75%;
  3. monitorare le lucine a led di stand by di impianti stereo, tv, computer, consolle per videogiochi ed elettrodomestici che restano accese anche quando l’apparecchio non è in funzione, prendendo l’abitudine di spegnere tutti gli interruttori principali di ogni apparecchio elettronico o collegare tutto ad un’unica ciabatta, spegnendo l’interruttore generale direttamente da questa;
  4. staccare i caricabatterie dalle prese una volta terminata la carica;
  5. in caso di utilizzo di forno elettrico, sfruttarlo per più di una cosa (cuocere una torta nel pomeriggio e preparare una lasagna per la sera, ad esempio);
  6. evitare di aprire continuamente il forno elettrico durante la cottura, onde evitare le dispersioni di calore;
  7. se possibile, scegliere una cottura con una pentola con coperchio o a pressione per ottenere comunque un pasto squisito senza aver sfruttato una quantità nettamente maggiore di energia;
  8. il frigorifero consuma grandi quantità di energia, per cui è importante disporre gli alimenti in modo da trovarli non appena lo si apre, evitando inutili sprechi;
  9. per i piatti di tutti i giorni, predisporre la lavastoviglie sul programma ECO, con ciclo più lungo ma a temperature più basse;
  10. sfruttare il programma ECO della lavatrice o quello a freddo, utilizzandola a pieno carico ed evitare, se possibile, il prelavaggio;
  11. se si ha la possibilità di stendere all’aperto, evitare l’utilizzo dell’asciugatrice;
  12. regolare la temperatura massima dello scaldabagno sui 60° C in inverno e sui 40° C d’estate;
  13. controllare l’isolamento termico dell’intera casa, utilizzando eventuali para-spifferi per non permettere all’aria fredda di entrare, inducendo a tenere il riscaldamento acceso per più tempo o ad alzare i gradi della temperatura;
  14. la temperatura ideale in casa è di 20 °C: prima di alzare la temperatura del riscaldamento, indossate un maglione in più;
  15. distanziare gli elettrodomestici dal muro con uno spazio di almeno 10 cm per permettere una corretta areazione degli stessi ed evitarne il surriscaldamento;
  16. controllare che non ci siano dispersioni di elettricità negli impianti;
  17. leggere nel dettaglio la bolletta per conoscere qual è la fascia oraria più economica per utilizzare gli elettrodomestici (solitamente la sera e nei week-end);
  18. prediligere elettrodomestici appartenenti a classi energetiche superiori;
  19. provvedere alla manutenzione degli elettrodomestici e pulirne i rispettivi filtri;
  20. eliminare gli elettrodomestici “non imprescindibili”, quali bollitori elettrici, telefoni cordless e sveglie digitali.

In ultimo, non perdere di vista le nostre offerte di luce e gas sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook!